Anna Gili
WEB SITE
+39 02 54019820
L’idea di lavorare sul tema dell’oroscopo cinese nasce da una mia costante e continua ricerca sull’iconografia animale, la cui genesi è l’installazione Noah’s Ark del 1999, dove i simboli animali erano in relazione all’ambiente architettonico.
Il simbolismo dell’essere umano con l’animale è stato sempre rappresentato dovunque nel mondo: nella mitologia, nell’astrologia, nell’arte ed è una tematica spesso presente nei motivi dell’arte religiosa di qualsiasi cultura.
Il termine zodiaco deriva dalla parola greca zoidiacos che significa “cerchio di figure” che viene dalla parola zoidion che vuole dire “piccolo animale”.
La mostra presenta 6 art prints che raffigurano i 12 animali dello zodiaco cinese. Di cui 3 opere sono dedicate al coniglio, essendo il 2023 l’anno del coniglio.
Luogo della mostra è il ristorante giapponese ZEN di Milano.
La scelta dei colori è un elemento molto importante del progetto, in questo contesto espressivo.
E’ tramite il progetto del colore che è possibile dare giusta aura e carattere ad ogni animale, che vive così in un proprio e assoluto contesto.
Saranno esposti anche alcuni gioielli in argento sul tema della mostra.
L’ idea che accompagna da tempo il mio lavoro è quella di evolvere e perfezionare gli “animali simbolici” che rappresento, creando progressivamente un bestiario legato e attinente alle problematiche culturali e artistiche dell’epoca attuale.
Il tema degli animali e il confronto con gli esseri umani è nella storia un tema di grande interesse per adulti e bambini, ora raccontato in maniera allegorica come nelle fiabe di La Fontains, oppure come visione animata nei cartoons di Walt Disney, dove l’allegoria del rapporto tra animale e umano è sempre presente e determina il carattere dei personaggi.
Lo scrittore La Fontains attinge ai racconti medievali, i quali venivano purificati dall’aspetto popolare e aspro del racconto e adattati all’epoca del tempo, ovvero alla nuova società con le sue nuove regole e leggi del vivere sociale, e in questo senso svolge una funzione educativa delle classi sociali.
Le maschere animali sono molto considerate in alcune rappresentazioni teatrali tradizionali, come il teatro No in Giappone e la funzione simbolica della maschera è la stessa dell’originario travestimento animale: la maschera trasforma chi la indossa in un’immagine archetipica.